Cos'è moral hazard?
Azzardo Morale (Moral Hazard)
L'azzardo morale è una situazione in cui una parte si assume maggiori rischi perché non sopporta l'intero costo di tali rischi. Si verifica quando un soggetto è isolato dalle conseguenze delle proprie azioni e di conseguenza potrebbe comportarsi in modo diverso rispetto a come si comporterebbe se fosse pienamente esposto a tali conseguenze.
Caratteristiche Fondamentali:
- Asimmetria informativa: Una parte possiede più informazioni rispetto all'altra, il che rende difficile monitorare il comportamento della parte che assume i rischi.
- Incentivi distorti: La parte che assume i rischi ha un incentivo a comportarsi in modo rischioso perché sa che non sopporterà l'intero costo delle conseguenze negative.
- Trasferimento del rischio: Il rischio viene trasferito a un'altra parte (ad esempio, un'assicurazione, il governo).
Esempi Comuni:
- Assicurazione: Un individuo con un'assicurazione auto completa potrebbe guidare in modo più spericolato, sapendo che l'assicurazione coprirà i danni in caso di incidente (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Assicurazione).
- Garanzie governative: Un istituto finanziario protetto da una garanzia governativa potrebbe assumere rischi eccessivi, sapendo che il governo interverrà in caso di problemi (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Garanzie%20governative).
- Rapporto principale-agente: Un manager (agente) potrebbe perseguire i propri interessi a scapito degli interessi degli azionisti (principali), sapendo che il monitoraggio del suo operato è difficile.
Conseguenze:
- Aumento del rischio: Comportamenti più rischiosi portano a una maggiore probabilità di eventi negativi.
- Inefficienza: L'allocazione delle risorse diventa inefficiente a causa di segnali di prezzo distorti.
- Crisi finanziarie: L'azzardo morale nel settore finanziario può contribuire a crisi economiche.
Strategie di Mitigazione:
- Monitoraggio: Aumentare il monitoraggio del comportamento della parte che assume i rischi.
- Incentivi allineati: Strutturare gli incentivi in modo che coincidano con gli obiettivi della parte che sopporta il rischio.
- Franchigie e coassicurazioni: Richiedere alla parte assicurata di sopportare una parte del costo in caso di sinistro.
- Regolamentazione: Implementare regolamenti per limitare l'assunzione di rischi eccessivi (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Regolamentazione).
In sintesi, l'azzardo morale è un problema complesso che può avere conseguenze significative. Comprendere le sue cause e le sue conseguenze è fondamentale per sviluppare strategie efficaci per mitigarne gli effetti negativi.